TUTTE le categorie

Clear filters

Descrizione ...

Ogni lavoratore può rivolgersi a questo sportello per ottenere l’assistenza psicologica, legale e strutturale. Esso è Coordinato da esperti nel settore e affiliato al sindacato Ugl  è gestito da Elettra Palmieri

Attivo ogni martedì mattina presso la Sede Regionale del Sindacato in via Machiavelli n. 96 B dalle ore 9,00 alle ore 12,00. 

 

 Contatti:

Elettra Palmieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3807595727

turismoTurismo Sociale

L’EcoTur ( Ecologia e Turismo) è l’Ente per i servizi del tempo libero costituito dalla UGL.

Scopo dell’Ente è promuovere la crescita culturale degli aderenti UGL e lo sviluppo generale della personalità umana.

L’EcoTur è un ente senza scopo di lucro, opera nei settori del turismo sociale, dello sport, della cultura e dello spettacolo per i lavoratori, i giovani, gli anziani, le famiglie.

L’ente ha una sede nazionale a Roma ed è presente nelle regioni e nelle province.

Il turismo è il servizio in cui l’EcoTur vanta le maggiori esperienze ed importanti presenze operative. I servizi turistici offrono, a prezzi competitivi, itinerari e soggiorni in Italia e all’estero con particolare riguardo al turismo culturale, ai soggiorni degli anziani e a quelli dei lavoratori e delle loro famiglie, oltre i servizi per convegni, congressi, seminari, riunioni collegiali, corsi di formazione. Le offerte turistiche, caratterizzate da uno sconto per gli iscritti UGL, si basano sull’utilizzo di strutture ricettive convenzionate a prezzi agevolati.

Centro Servizi Cagliari 

Linea Guida 730 2020

 

Il CAF ACAI è un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati e titolari di rapporti equiparati ai lavoratori dipendenti, in grado di offrire:
A) assistenza professionalmente qualificata sugli adempimenti fiscali e soprattutto:
- sulla dichiarazione dei redditi (modelli 730 e Unico)
- sulla dichiarazione e sul bollettino ICI
- sulla dichiarazione di successione
- sulle certificazioni reddituali (RED, ISEE, ISEU).


B) consulenza e assistenza nei rapporti con gli uffici tributari (uffici imposte, uffici del registro, centri di servizio, uffici tributi dei comuni, ecc.)




Modello 730
I lavoratori dipendenti, i pensionati, i titolari di rapporti equiparati ai lavoratori dipendenti, nonché i percettori di indennità sostitutiva di reddito quali disoccupazione, mobilità, indennità per lavori socialmente utili, possono presentare la loro dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 che consente di assolvere agli obblighi fiscali con modalità molto semplificate.
I vantaggi del 730
I calcoli sono eseguiti dal CAF che, in caso di errore, ne risponde;
Il contribuente non deve recarsi in banca o in posta nel caso in cui risulti un'imposta da versare all'erario perché tale importo gli sarà trattenuto, a partire dal mese di luglio, in busta paga o sulla pensione. Nel caso in cui la dichiarazione evidenzi un credito questo sarà rimborsato in busta paga o sulla pensione a decorrere dal mese di luglio;
E' l'unico modello che consente di presentare la dichiarazione congiunta;
Dal 1999 tutti i modelli 730 elaborati dai CAF hanno il visto di conformità. Il centro di assistenza fiscale attesta che quanto indicato in dichiarazione è conforme alla documentazione in possesso del contribuente e alle norme fiscali vigenti e se ne assume la responsabilità;
Per i contribuenti che presentano il modello 730 già compilato l'assistenza verrà fornita gratuitamente.

Il modello Unico
Il modello Unico è un modello che deve essere utilizzato da chi non ha sostituto d'imposta e da chi svolge attività autonoma e d'impresa.
E' più complesso rispetto al modello 730 ed è composto da un modello base e da diversi allegati, a seconda del tipo di reddito da dichiarare.
Presuppone il disbrigo da parte del contribuente di una serie di operazioni, quali consegnarlo in banca o alle poste, versare col Mod. F24 i saldi e gli acconti, ecc..

ICI
La Dichiarazione ICI
I possessori di terreni, aree fabbricabili, fabbricati (compresa l'abitazione principale) sono tenuti al pagamento dell'imposta comunale sugli immobili che deve essere versata al comune nel cui territorio sono ubicati i beni.
L'imposta deve essere calcolata sulla base di aliquote variabili, tra un minimo del 4 ed un massimo del 7 per mille, deliberate da ogni singolo comune. Il versamento può essere effettuato in un'unica soluzione, entro il mese di giugno, ovvero in due soluzioni, la prima rata entro il mese di giugno pari al 50% dell'anno precedente, la seconda rata entro il 20 dicembre.
Il pagamento avviene attraverso bollettini postali ad eccezione del Comune di Sestu che accetta il pagamento con modello F24.
La dichiarazione ICI deve essere presentata ogni qualvolta si verifichi una variazione del soggetto passivo d'imposta. Deve essere presentata al Comune nel quale è ubicato l'immobile oggetto della variazione, entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, salvo diversa disposizione del regolamento ICI comunale: es. per il Comune di Cagliari entro 60 gg. dalla variazione.
Per regolamenti ed aliquote su tutto il territorio nazionale
www.ancicnc.it

La successione
La successione si apre al momento del decesso. Se il defunto non ha predisposto un testamento, gli eredi sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data del decesso. Entro i 30 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, deve essere presentata agli uffici del territorio (catasto) la richiesta di voltura. La voltura ha la funzione di aggiornamento dei dati catastali sia riguardo ai soggetti proprietari sia riguardo alla misura del possesso.

L'imposta di successione
Nonostante l'imposta di successione sia scomparsa nel 2001 continuano ad essere dovute le imposte ipotecarie e catastali, rispettivamente nella misura del 2% e dell'1% del valore catastale degli immobili.
Quando la dichiarazione di successione prevede il solo trasferimento della abitazione principale, le imposte vengono pagate in misura fissa usufruendo delle cosiddette "agevolazioni prima casa".
Il pagamento viene effettuato con il Mod. F23.

Rapporti con l' Amministrazione Finanziaria
L'amministrazione finanziaria svolge una costante attività di controllo sulle dichiarazioni e sui versamenti di imposta.
Al termine di questi controlli, definiti formali, se risultano imposte o contributi ancora dovuti, tali importi saranno richiesti al contribuente maggiorati di interessi e sanzioni. Se il controllo sarà stato invece sostanziale, cioè sono stati accertati maggiori redditi, l'amministrazione produrrà un atto di accertamento.

L'avviso di accertamento
Dopo un controllo sostanziale che ha evidenziato un maggior reddito, il contribuente riceve un avviso di accertamento, che può pagare entro 60 giorni, usufruendo della riduzione ad un quarto delle sanzioni, ovvero presentare ricorso, entro lo stesso termine, agli uffici competenti.

Accertamento con adesione
Consente, in base a documentazione, di raggiungere un accordo sull'imponibile, sia dopo l'accertamento, sia prima, quando si è subito il controllo dall'amministrazione.

La conciliazione
Consente di accordarsi pur in presenza di ricorso alla Commissione tributaria provinciale, usufruendo della riduzione delle sanzioni ad un terzo.

Il RED
Il RED è un controllo che, anche sotto forma di dichiarazione, i pensionati dell'Inps / Inpdap che usufruiscono di prestazioni aggiuntive alla pensione, rapportate al reddito, devono presentare all'ente di appartenenza.
Attraverso il RED l'Inps / Inpdap accerta il diritto del pensionato ad usufruire di ulteriori prestazioni previste dalle leggi.
Il pensionato per tale incombenza deve rivolgersi al CAF che provvederà alla compilazione ed all'invio telematico del modello RED.
L'assistenza del CAF per il RED è gratuita.

L'ISEE e L'ISEU
L'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è un nuovo strumento che consente al cittadino , sulla base delle effettive condizioni economiche e del nucleo familiare, di usufruire di prestazioni sociali agevolate (assegni per il nucleo familiare, assegni di maternità, rette per asili nido, mense scolastiche, rimborso libri di testo, case di riposo per anziani, canone telefonico, affitti, ecc...)
E' un sistema per rilevare e certificare la situazione economica delle famiglie.
Non corrisponde al reddito ma è un valore di equivalenza, frutto di un calcolo che tiene conto di diversi fattori (reddito, patrimonio immobiliare e mobiliare, numero componenti del nucleo familiare, presenza disabili nel nucleo familiare, casa in affitto o di proprietà…). Il Dlgs. 109/98 e successive modificazioni(D.lgs 130/00, D.DAF 452/00, DPCM 18 maggio 2001 - GU del 676/2001 nr.155, DPCM 337/01), attribuisce ai centri di assistenza fiscale l'incarico di certificatori del reddito. Il CAF è attrezzato per dare le giuste informazioni e procedere alla compilazione ed alla certificazione dei redditi posseduti dall'intero nucleo familiare.
L'ISEU (Indicatore della situazione economica per l'università) si presenta per le agevolazioni universitarie (esenzione / riduzione tasse, alloggio ecc.).
Documenti da presentare al CAF per i modelli ISEE ed ISEU  (
Scarica documento)
L'assistenza del CAF per i modelli ISEE ed ISEU è gratuita.


Assistenza fiscale ICI
Successione
Accertamento e autotutela
RED
ISEE

Responsabile
Dott/ssa Alessandra Collu

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Pola, 35/b
09123 Cagliari
Tel/Fax 070/663492

Caddeo Enrico
Martinasco Fabrizio

Via Dante, 44 - 09127 Cagliari
070672881/682057
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marcato Patrizia
RivaVillasanta102/104
09134 Cagliari
070 502126
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Manca Alice
via Lazio, 37  P.1°
09018 Sarroch
3333649385 Fax: 070 900040
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ligas Roberto
Viale Marconi,120
09045 QuartuS.E.
3331672488
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orani Michele
Via Nazionale, 4
09044 Quartucciu
3299750806070/7546434
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 730 / 2020 compilazione e consegna


 

enofUGL - Ente Nazionale Orientamento Formazione

L'ENOF (Ente Nazionale per l'Orientamento e la Formazione), è un Ente di Formazione ai sensi dell'art. 5 della legge 21 dicembre 1978 n. 845. Nato nel 1994, costituisce una diretta emanazione della Confederazione Italiana dei Sindacati Nazionali dei Lavoratori (CISNAL) oggi UGL (Unione Generale dei Lavoratori).
L'ENOF opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue organizzazioni regionali e può svolgere attività anche all'estero, promuovendo iniziative in favore dei lavoratori italiani ivi immigrati.

Finalità
In coerenza con la natura e le finalità proprie della Confederazione Italiana dei Sindacati Nazionali dei Lavoratori, opera senza fine di lucro e persegue i seguenti scopi:

  • l'orientamento, la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori, giovani e adulti, in tutti i settori dell'attività produttiva e dei servizi;
  • la promozione culturale, professionale e civile dei lavoratori nel quadro della formazione continua;
  • la promozione delle opportunità per l'inserimento ed il reinserimento lavorativo.

Attività
Attraverso il collegamento con programmi pubblici locali, regionali, nazionali e comunitari l'Ente promuove e attua i seguenti interventi:

  • Studi e ricerche;
  • Studi e ricerche in campo economico e sociale;
  • Indagini volte all'individuazione di nuove professionalità;
  • Individuazione dei fabbisogni formativi;
  • Analisi sull'evoluzione e le dinamiche del mercato del lavoro;
  • Orientamento e Formazione;
  • Consulenze in materia di orientamento scolastico, universitario e professionale;
  • Sviluppo di iniziative transnazionali nell'ambito di programmi comunitari;
  • Innovazione metodologica;
  • Sperimentazione didattica;
  • Promozione di opportunità di impiego e reimpiego attraverso gli strumenti della formazione nel quadro delle politiche attive del lavoro e di programmi di investimento pubblico e privato.


Assistenza e consulenza per gli interventi formativi

  • Individuazione e progettazione di interventi di orientamento e formazione professionale rivolti a tutte le tipologie di utenza per la qualificazione, l'aggiornamento, il perfezionamento, la specializzazione, la riqualificazione e l'acquisizione di specifiche competenze professionali;
  • Progettazione di curricula formativi;
  • Individuazione delle fonti finanziarie regionali, nazionali ed europee e messa a punto dei relativi atti e procedure;
  • Coordinamento didattico e direzione tecnica;
  • Fornitura sussidi didattici;
  • Predisposizione del materiale didattico.