Italgas accordo metanizzazione sardegna

Italgas inizia un percorso al passo con i tempi, importante il progetto di metanizzazione della Sardegna

 
In data 15 settembre si è tenuto un incontro in modalità web tra la Segreteria Nazionale UGL Chimici, ed i vertici di Italgas.
La riunione è stata un’anticipazione di quello che verrà illustrato nel Piano 
Industriale del Gruppo Italgas e delle sue consociate e/o controllate previsto per ottobre. 
 
L’azienda ha esposto le strategie per mettere in atto un processo di ammodernamento passando per la digitalizzazione,
un piano di sostenibilità confacente con le esigenze del Paese, e concomitante con la decarbonizzazione. 
 
Sono stati spiegati i risultati economici e finanziari relativi all’anno in corso, comparati 
anche col passato; numeri che ovviamente hanno risentito della pandemia (ancora in atto), 
e che al momento riguardano i primi due quadrimestri del corrente anno.
 
 E’ stato affrontato anche il discorso legato all’emergenza Covid-19, la gestione del fenomeno, le misure decise 
e poi messe in campo per il contrasto alla pandemia.
 
Tra i progetti che guardano al futuro, c’è sicuramente da evidenziare la metanizzazione della 
Sardegna, che con un piano da 500 milioni di euro di investimenti, andrebbero a coprire 
gran parte del territorio dell’isola con una posa di gasdotti e linea in fibra ottica adiacente, 
di ben 2 mila chilometri, in modo da ottenere una rete modernissima e digitalizzata,
afferma il Segretario Provinciale Andrea Geraldo.
 
Tutto ciò comporterà, con nostra grande soddisfazione, un incremento in termini di impiego, di 
circa 500 posti di lavoro, e benefici anche per le aziende del cosiddetto indotto. 
E’ stato specificato che inizialmente la rete in fibra ottica sarà gestita ed utilizzata dal gruppo 
Italgas, ma che successivamente potrà essere messa a disposizione per migliorare la qualità
delle comunicazioni dell’isola.
 
La metanizzazione della Sardegna è un argomento strategico, in quanto impatta direttamente sul processo
di decarbonizzazione, e anche con quelle attività industriali ed energetiche presenti su tutto il territorio.
Pertanto l’UGL Chimici ha chiesto alla Direzione Aziendale Italgas di attingere al bacino di professionalità 
di quelle realtà industriali che verranno dismesse. 
Inoltre la Segreteria Ugl Chimici ha chiesto all’Azienda di omogenizzare, nel più breve 
tempo possibile, le condizioni contrattuali di tutto il personale a disposizione, a cominciare 
da Toscana Energia, e di quelle che sono direttamente controllate e consociate; da parte 
del Gruppo Italgas c’è stata un’apertura al dialogo per trovare soluzioni condivise.
 
Positivo infine è il giudizio dell’UGL Chimici che apprezza la volontà della Società di essere al 
passo con i tempi e di affrontare le sfide future con grande determinazione, ma ribadisce l'essenzialità di un
adeguato coinvolgimento dei lavoratori con strumenti partecipativi per raggiungere gli obiettivi prefissati.

WhatsApp Image 2020 07 23 at 16.40.51

PRIMA GLI AGENTI

Dal 24 settembre al 7 ottobre gli AGENTI DI COMMERCIO voteranno online per rinnovare gli organi della Fondazione ENASARCO, la cassa di previdenza degli agenti di commercio.

UGL ha presentato la sua lista ( PRIMA GLI AGENTI ). Possono votare tutti gli agenti di commercio, gli agenti in attività finanziaria e collaboratori iscritti ad Enasarco.

Attraverso questo link potete accedere alla lista dei candidati. 

https://www.primagliagenti.it

Cattura

 

#Aiutateci a condividere. 

ferragostoNONOSTANTE LE TANTE DIFFICOLTA' DEI PRIMI MESI DI QUEST'ANNO 2020 LA NOSTRA SEGRETERIA HA CONTINUATO A LAVORARE, ANCHE SE PER QUALCHE MESE IN SMART WORKING, E CI AUGURIAMO DI POTER CONTINUARE SEMPRE NEL MODO MIGLIORE PER LA TUTELA DEI LAVORATORI.

LA SEGRETERIA DI VIA MACCHIAVELLI RIMARRA' CHIUSA PER FERIE DAL GIORNO 3 AL 24 AGOSTO

IL SEGRETARIO PIERGIORGIO PIU AUGURA A TUTTIGLI ISCRITTI E ALLE RISPETTIVE FAMIGLIE

BUON FERRAGOSTO

UGL Chimici: Daniele Caboni nuovo RSU nel cantiere Isolfin di Sarroch

25062020093548

 

Rinnovo delle cariche per le RSU del cantiere Isolfin di Sarroch. La UGL Chimici riesce a piazzare un ulteriore tassello nel CCNL Chimico Coibenti grazie all'elezione del RSU Daniele Caboni. 

 
La Ugl Chimici ottiene l'affermazione conquistando un seggio su tre, eleggendo il sig. Daniele Caboni, e risultando quindi il secondo sindacato per numero di voti. “Un risultato che evidenzia la voglia di una rappresentanza sindacale fatta di onestà, trasparenza e fiducia, una grande affermazione per la UGL chimici di Cagliari dunque - commenta Andrea Geraldo, Segretario provinciale della categoria - Tutto ciò premia il nostro modo di fare e proporre sindacato sul territorio: un sindacato fatto tra i lavoratori con passione e professionalità. La Ugl chimici Cagliari raccoglie giorno dopo giorno i frutti di intenso lavoro in tutte le realtà dove è presente e vince perché c’è una squadra di direttivi che si contraddistingue per la coesione, l’umiltà e l’organizzazione. Rivolgo un sentito grazie a tutte le rappresentanze, direttivo ed iscritti i quali continuano, in modo instancabile, il loro lavoro sul campo come sindacalisti per restare accanto ai lavoratori. In ultimo, faccio i migliori auguri al RSU Daniele Caboni ringraziando caldamente anche la squadra di dirigenti sindacali che ha permesso la sua vittoria”, conclude soddisfatto Andrea Geraldo. 
 
 

 

Sottocategorie